La classe DateTime
A partire dalla versione 5.2, e con ulteriori sviluppi contenuti nella 5.3, Php ha finalmente
offerto un notevole supporto ad un'operazione frequente quanto complessa: la gestione delle date.
A partire dalla versione 5.2, e con ulteriori sviluppi contenuti nella 5.3, Php ha finalmente
offerto un notevole supporto ad un'operazione frequente quanto complessa: la gestione delle date.
Una delle esigenze più frequenti nel web 2.0 è quella di creare menù di selezione dinamiche, facendo cioè in modo che alla scelta di un'opzione venga popolata dinamicamente una combo box adiacente. Classico esempio, quello delle regioni e delle province italiane.
La scelta tra l'installazione di php come modulo integrato del webserver o come Cgi passa spesso inosservata tra i piani di offerta di hosting. Si tratta invece di una differenza fondamentale che può portare il nostro webserver a prestazioni notevolmente superiori.
Grazie a poche righe di codice possiamo forzare l'apertura della finestra di download file sui link a risorse multimediali del nostro sito. In questo modo saremo sicuri che l'utente eseguirà il download senza dover necessariamente aprire fastidiosi viewer o player integrati.
Terza puntata del tutorial dedicato alle espressioni regolari. Oggi vedremo come validare i dati inviati da un utente riguardo la propria data di nascita e l'url della propria home page. Quest'ultimo controllo ci darà modo di conoscere diversi nuovi comandi a nostra disposizione.